-
Annunciata Clarice, la Serie TV sequel de Il Silenzio degli Innocenti
Ci sono film che non smettono mai di affascinare Hollywood. Il Silenzio degli Innocenti è senza dubbio uno di questi. Dopo numerosi remake e prequel e una serie tv dedicata ad Hannibal Lecter…
-
Inside Man: il diabolico piano di una verità nascosta
Inside Man forse é in assoluto il lavoro più coerente e rappresentativo di Spike Lee, che si afferma come uno dei registi più interessanti degli ultimi anni. Una trama a dir poco avvincente…
-
Seven: l’oscuro presagio di un’umanità dolente
Seven, l’ultimo grande Noir Metropolitano del Secolo Scorso. Era il 1995 quando il film di David Fincher uscí nelle sale, e a rivederlo oggi a distanza di anni sembra un sinistro presagio.
-
Misery non deve morire: la storia che salvò la vita a Stephen King
Prima di essere uno dei thriller più diabolici e affilati che mente umana abbia mai concepito, Misery è una riflessione sul rapporto narratore/lettore, e su quel particolare meccanismo di seduzione che un abile…
-
The Others: quando il terrore si annida nel subconscio
Pochi film hanno saputo rapire lo spettatore come The Others. Letteralmente. Il regista Alejandro Amenabar ci rapisce, ci addormenta e con un urlo ci fa svegliare fin dalla prima sequenza in un luogo…
-
Psyco: quando il Cinema entrò nei meandri della follia
Psyco viene universalmente riconosciuto come uno dei film più importanti della storia del Cinema per almeno tre innovazioni registiche:
-
Il Silenzio degli Innocenti: sedici minuti per sedurci con il Male
Sedici. Sono i minuti in cui Anthony Hopkins recita ne Il Silenzio degli Innocenti. Appena sedici minuti per dar vita ad un’icona del cinema: il Dr. Hannibal Lecter. Eminente psichiatra, luminare, esteta, divoratore…
-
Cape Fear: il lato dantesco di Martin Scorsese
Cape Fear, un cocktail micidiale di talenti: Scorsese alla regia, Robert De Niro come villain, Nick Nolte, Jessica Lange e Juliette Lewis nei ruoli della famiglia fintamente felice che cova rancori e torbidi…