Thriller
Le recensioni dei film Thriller più amati da Cinevagabondo e scelti da voi sui nostri social network
-
La Casa delle Bambole: questa non è una Ghost Story
Ad una prima occhiata potrebbe sembrare un Horror come tanti, con bambole assassine che prendono vita in una vecchia casa nel bosco. Beh, vi sbagliereste
-
Parasite: l’ascesa al Paradiso dei topi dell’Inferno
Non è semplice trovare le parole per descrivere Parasite, il Capolavoro sud-coreano vincitore di ben quattro Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia.
-
Il Cigno Nero: il sacrificio dell’Arte a favore dell’Eros
I personaggi di Darren Aronofsky sono come splendide sculture da osservare da diverse angolazioni, cercando di immaginare il blocco di marmo da cui hanno preso vita. Dopo averci raccontato la caduta di un…
-
Profondo Rosso: il desiderio di morte dell’infante
Tutto ha inizio con il Lupo Cattivo che mangia la nonna di Cappuccetto Rosso, o con la strega di Hansel e Gretel che cuoce i bambini nel forno.
-
Room: cercare il cielo in una stanza
E’ difficile immaginare che ad interpretare Capitan Marvel sia stata la stessa attrice che nel 2016 vinse l’Oscar come miglior attrice protagonista per Room.
-
Inside Man: il diabolico piano di una verità nascosta
Inside Man forse é in assoluto il lavoro più coerente e rappresentativo di Spike Lee, che si afferma come uno dei registi più interessanti degli ultimi anni. Una trama a dir poco avvincente…
-
Seven: l’oscuro presagio di un’umanità dolente
Seven, l’ultimo grande Noir Metropolitano del Secolo Scorso. Era il 1995 quando il film di David Fincher uscí nelle sale, e a rivederlo oggi a distanza di anni sembra un sinistro presagio.
-
Misery non deve morire: la storia che salvò la vita a Stephen King
Prima di essere uno dei thriller più diabolici e affilati che mente umana abbia mai concepito, Misery è una riflessione sul rapporto narratore/lettore, e su quel particolare meccanismo di seduzione che un abile…
-
Psyco: quando il Cinema entrò nei meandri della follia
Psyco viene universalmente riconosciuto come uno dei film più importanti della storia del Cinema per almeno tre innovazioni registiche:
-
Il Silenzio degli Innocenti: sedici minuti per sedurci con il Male
Sedici. Sono i minuti in cui Anthony Hopkins recita ne Il Silenzio degli Innocenti. Appena sedici minuti per dar vita ad un’icona del cinema: il Dr. Hannibal Lecter. Eminente psichiatra, luminare, esteta, divoratore…