Storici e Biopic
Le recensioni dei film storici e biopic più amati da Cinevagabondo e scelti da voi sui nostri social network
-
Elvis: la tragica fiaba del pavone e della sua gabbia dorata
C’è una grande differenza, nell’affidare un film biografico ad un regista come tanti piuttosto che ad un regista visionario come Baz Luhrmann. Se poi il protagonista della pellicola è un mirabolante fenomeno della…
-
A Mano Disarmata: l’unica arma della giustizia è il coraggio della tua voce
A mano disarmata. Come uno dei cartelli dei sostenitori di Federica Angeli, la giornalista che attraverso la sua inchiesta iniziata nel 2013 sulle organizzazioni criminali di Ostia ha fatto in modo che la…
-
Il caso Spotlight: quando il Cinema e la Stampa ricercano la verità
Nel 2016, a concorrere agli Oscar per il Miglior Film vi erano pellicole di grande prestigio: Revenant, Mad Max: Fury Road, Room, Il ponte delle spie. Quando il premio più importante dell’Academy venne…
-
Mi chiamo Francesco Totti: la storia del Gladiatore che divenne Re
Impossibile non pensare a Il Gladiatore, vedendo il documentario Mi chiamo Francesco Totti di Alex Infascelli: l’arena del Colosseo diventa il campo dello Stadio Olimpico, e Spalletti lo spietato Commodo che non riceve…
-
Marie Antoinette: quando Alice andó nel Paese delle Meraviglie di Francia
Cosa accomuna un racconto storico e biografico ambientato nella Francia di Luigi XVI con le atmosfere Rock e Punk degli anni ’70 e’80? Forse più di quanto possiamo immaginare.
-
Judy: la verità oltre l’arcobaleno
There’s no place like home. Queste parole sono entrate nell’immaginario grazie ad una ragazzina dagli occhi dolci di nome Dorothy Gale.
-
Hitchcock: quell’ossessione chiamata Psycho
Cosa accomuna Walt Disney ad Alfred Hitchcock? Apparentemente ben poco, visto che il primo narrava di sogni e Principesse e il secondo avrebbe messo il cadavere di Cenerentola nella carrozza. Beh, qualcosa c’è
-
La Passione di Cristo: il martirio della carne trascende il Credo?
In questi giorni che precedono la Pasqua ricordiamo un film che ha raccontato gli ultimi giorni di Cristo.
-
Titanic: quando l’ingiustizia sociale affondò negli abissi dell’Oceano
200 milioni di dollari di produzione, 76 milioni di litri d’acqua usati per il film, una ricostruzione in scala della nave in teatri di posa acquistati appositamente della grandezza di 16 milioni di…
-
Felicia Impastato: quando il dolore combatte l’omertà
Cinisi. Sicilia. Peppino Impastato viene ucciso a ridosso della ferrovia del paese, pestato a morte in un casolare diroccato, lasciato sui binari e fatto saltare in aria.