Horror
Le recensioni dei film Horror più amati da Cinevagabondo e scelti da voi sui nostri social network
-
Non aprite quella porta: il lato più perverso del sogno americano
Era il 1974 quando Non Aprite quella porta di Tobe Hooper uscì nelle sale americane. Un film low budget che fruttó al botteghino numeri da capogiro, e che cambierà per sempre la storia…
-
Babadook: quando la Luccicanza ha il volto di una madre
Babadook, a nostro avviso uno degli horror più spaventosi degli ultimi anni. Perché?
-
L’Esorcista: c’è qualcosa di malvagio
Sono diversi i motivi per cui il solo nominare L’Esorcista ci fa accapponare la pelle, o per cui teniamo il DVD nascosto dietro la pila, o per cui evitiamo di scrivere il nome…
-
Saw, l’enigmista: quando l’Horror esige il sacrificio della carne
Vivere o Morire? Fai la tua scelta! Per leggere questo post per intero, ti chiediamo di fare un sacrificio: tu che hai così tanti “amici”, devi cancellare un amico dalla lista dei tuoi…
-
IT, capitolo due: la vera natura di un clown e il coraggio dei Perdenti
C’è un legame sottile che lega le paure della nostra infanzia a quelle dell’età adulta. Sottile come un filo tenuto sospeso da un palloncino rosso. Il palloncino esplode, e il suo boato riecheggia…
-
IT, capitolo uno: io sono Pennywise, il ventre oscuro della vostra città
E’ difficile recensire una trasposizione cinematografica di IT quando tu stesso, nel lontano 1989, eri un membro della Banda dei Perdenti. Quando sfogliando quelle pagine in un caldo pomeriggio estivo scendevi nei Barrens…
-
Carrie: la crudeltà della giovinezza secondo Brian De Palma
Carrie: lo sguardo di Satana, ancora oggi uno dei libri più censurati nei college americani. Sapete perchè? Perchè ancor prima di essere una terrificante storia nera, è una efficace metafora della potenza devastante…
-
The Others: quando il terrore si annida nel subconscio
Pochi film hanno saputo rapire lo spettatore come The Others. Letteralmente. Il regista Alejandro Amenabar ci rapisce, ci addormenta e con un urlo ci fa svegliare fin dalla prima sequenza in un luogo…
-
Suspiria di Guadagnino: una ballata in quattro atti
Abbiamo visto Suspiria di Guadagnino. Dunque, se avete già visto il film, se vi interessa la nostra opinione, ma soprattutto se non siete rimasti traumatizzati dagli spasmi orgasmici di Dakota Johnsson, mettetevi comodi…
-
Lo Squalo: quando la Paura sbrana il botteghino
Ci vorrebbe un film solo per elencare le innumerevoli innovazioni apportate da Steven Spielberg al linguaggio del Cinema con Lo Squalo, dalle riprese in soggettiva del “mostro” alla diabolica musichetta che presagiva l’avvicinamento…