Horror
Le recensioni dei film Horror più amati da Cinevagabondo e scelti da voi sui nostri social network
-
Smile: quanto dolore può celarsi dietro un sorriso?
La nostra psiche è fatta per riconoscere nel volto dei nostri simili emozioni e sentimenti in base alla loro fisionomia. Fin dai tempi primitivi, un sorriso è sinonimo di cordialità e di amore…
-
Sinister: quell’indecifrabile terrore che si insinua sotto la pelle
Se c’è un genere ormai da tempo spremuto fino all’osso, questo è l’horror. E’ da diversi lustri che, almeno per gli appassionati, riesce non facile imbattersi in horror davvero convincenti; e per “convincente”…
-
Black Phone: il rapace che vegliava sui bambini cattivi
Una piccola cittadina della provincia americana. Un gruppo di bambini che iniziano a sparire nel nulla, uno dopo l’altro. Un telefono nero. Sono queste le premesse di Black Phone, horror e favola nera…
-
Scream (2022): le regole sono cambiate…di nuovo!
Che ci troviamo di fronte ad un grande omaggio al capolavoro horror di Wes Craven lo si evince fin dalla primissima sequenza, con il telefono che squilla e il gioco di Ghostface che…
-
Martyrs: quando il sacrificio della carne si fa misticismo
Se la follia più estrema può spingersi fino a concepire le sevizie più inconcepibili con lo scopo di creare il volto allucinato di un martirio, non c’è più limite all’orrore.
-
A Classic Horror Story: Netflix sfonda la quarta parete con Bloodflix
Su Netflix è arrivato finalmente A Classic Horror Story, l’atteso horror italiano che fin dal trailer prometteva un cliffhanger non da poco. Scopriamo di cosa si tratta.
-
Opera: la centralità dell’occhio nel cinema del terrore secondo Dario Argento
Nel 1987, il regista Dario Argento decise di trasporre sul grande schermo un mondo che lo affascinava fin da bambino, e che anni dopo riprenderà con Il Fantasma dell’Opera: il Teatro e l’Opera…
-
Halloween, la notte delle Streghe: la storia del primo mostro senz’anima
Era la Notte delle Streghe del 1978, quando Halloween di John Carpenter uscì nelle sale americane. Quel giorno si inaugurò un nuovo genere per il cinema del terrore: lo slasher.
-
Nightmare: quando l’Horror oltrepassò la quarta parete tra realtà e incubo
Tutto il cinema Horror parte da un assunto di base: i terrori dell’infanzia possono essere evocati anche in età adulta, perché sono sopiti nel nostro subconscio. La saga di Nightmare ha espresso questo…
-
Suspiria: la danza esoterica di Dario Argento
Questa storia ha inizio in una notte buia e tempestosa, con una ragazza sperduta che cerca riparo in un castello. Sembra l’incipit di una fiaba dei fratelli Grimm, mentre invece si tratta del…