Drammatici
Le recensioni dei film Drammatici più amati da Cinevagabondo e scelti da voi sui nostri social network
-
Il Padrino: nel nome del Padre
Per comprendere Il Padrino di Francis Ford Coppola, è necessario sfogliare il Vangelo, pagina dopo pagina. E’ tra quelle righe, che troviamo il volto di Don Vito Corleone.
-
Maledetta Primavera: storia di un fiore che minaccia di sbocciare
L’impetuoso sbocciare dell’amore e la sua conturbante forza di attrazione è il tema centrale di Maledetta Primavera, il nuovo film di Elisa Amoruso, che dopo l’acclamato documentario su Chiara Ferragni Unposted ci porta…
-
Guida romantica a posti perduti: il distanziamento sociale da se stessi
E’ in un posto perduto, che è iniziato il nostro viaggio alla scoperta del film di Giorgia Farina: un cinema multisala di Roma completamente deserto, in una serata di ottobre nell’anno della pandemia…
-
Non odiare: siamo quello che scegliamo di combattere
Inizia con una scelta tra chi vive e chi muore, il film d’esordio di Mauro Mancini, presentato al Festival del Cinema di Venezia: Non Odiare è una ballata crudele sulla sofferenza del perdono.
-
Le Sorelle Macaluso: quando le Piccole Donne erano meravigliose creature
Sembra di vedere le Sorelle March di Piccole Donne, in quella giornata di sole a Mondello: cinque fanciulle in fiore che ballano in un’ampolla di luce, mentre l’emozione di un primo bacio si…
-
Tre manifesti a Ebbing, Missouri: la vecchia legge del West di chi non ha più nulla da perdere
Cosa sei pronta a perdere, se la vita ti ha strappato via tutto? Cosa sei disposta a fare, se un criminale ha stuprato e ammazzato tua figlia? Sei disposta a perdere tutto, perché…
-
A Star is Born: l’insostenibile leggerezza dell’essere complici
Le più grandi storie d’amore del Cinema spesso sono il risultato di una grande regia e di una scrittura sublime, ma dietro l’abilità tecnica nel narrare i moti dell’animo deve esservi una grande…
-
Gli anni più belli: sprazzi di felicità che ingannano il tempo
Si fa sempre riferimento all’adolescenza, quando si utilizza l’espressione “gli anni più belli”, come se il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta fosse una sorta di patente per riconoscere la felicità. Sono davvero loro,…
-
Jojo Rabbit: quando la realtà supera l’assurdo
Esisteva almeno un altro modo, per raccontare questa storia. La storia del piccolo Jojo Rabbit forgiato dai campi della gioventù hitleriana ai principi cardine del Nazismo poteva essere un commovente racconto drammatico, alla…
-
La Dea Fortuna: forse bisogna crederci un po’, a questa vita dolorosa
Sulle pendici del Monte Ginestro si trova un santuario dedicato alla Dea Fortuna, dove nell’antichità le genti chiedevano responso sulle loro sorti. Qui, in questo luogo mistico, vanno ricercate le radici della storia…