Avventura,  Fantasy e Fantascienza,  Recensioni

Black Panther: Wakanda per sempre!

Oggi non é una giornata qualsiasi per il mondo dell’intrattenimento: oggi ci ha lasciati Chadwick Boseman, conosciuto dal mondo intero come T’Challa, Re del Wakanda.

Pochi film possono vantare i primati che detiene Black Panther: primo film con un Supereroe afroamericano, primo Cinecomic ad essere candidato agli Oscar nella categoria Miglior Film, tredicesimo film nella storia del Cinema Mondiale per incassi al botteghino.

Black Panther ha dimostrato al mondo che la distinzione tra Cinema d’autore e Blockbuster non ha più senso di esistere, e che l’intero progetto del Marvel Cinematic Universe é una narrazione epica e grandiosa capace di veicolare messaggi politici e sociali capaci di arrivare alle nuove generazioni con incredibile potenza.

Già, perché Black Panther prima di essere una avvincente avventura con effetti speciali mirabolanti é una storia geopolitica incentrata sulla famiglia e sullo sforzo di T’Challa di regnare sul Wakanda, e su cosa significa essere Re. Se con The Lion King Disney aveva affrontato le responsabilità personali dei figli nei confronti dei padri, con Black Panther si afferma il diritto di un intero popolo di conquistare il proprio posto nel mondo.

Introdotto in Captain America: Civil War, il personaggio di T’Challa proviene da un mondo diverso da quello che conoscevamo attraverso gli Avengers, un mondo che a differenza di Asgard non si trova in una dimensione spaziale parallela o nel Multiverso di Doctor Strange: il Wakanda, isolata nazione dell’Africa Orientale tra le più ricche e tecnologicamente avanzate della Terra grazie ai suoi immensi giacimenti di vibranio, dove i popoli celebrano il culto della Pantera da cui discendono.

Per il resto del mondo, il Wakanda é un Paese devastato dalla povertà e dalla fame. Ed é proprio il futuro del Wakanda e del suo popolo nel contesto geopolitico mondiale il nodo focale attorno a cui ruota la trama di questo Cinecomic così diverso dal resto della saga MCU, dove l’eroe ha una sfida da combattere per salvare un mondo che rischia di essere divorato dagli interessi economici dell’Impero d’Occidente.

Allo stesso tempo, Black Panther racconta al pubblico le antiche leggende, la cultura e i costumi dei popoli tribali dell’Africa, con una cura estetica che lascia semplicemente senza fiato, offrendoci anche uno sguardo sbalorditivo su quella che potrebbe essere una città del futuro tra tradizioni millenarie in armonia con la natura e innovazioni tecnologiche.

Dopo Black Panther, il personaggio di T’Challa é apparso nella saga di Infinity War, affermandosi come uno dei personaggi più amati di questo mondo fantastico creato da Stan Lee.

Nel 2022, la Disney ha previsto l’uscita di Black Panther 2, e oggi la morte di Chadwick Boseman ci lascia un vuoto che sarà difficile da colmare.

Ti ricorderemo per sempre, Pantera Nera. Wakanda per sempre!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *