sophia loren
E' nata una Stella,  Speciali

Speciale è nata una Stella: Sophia Loren

Continua il nostro viaggio nel firmamento delle più grandi Stelle del Cinema, con la nostra rubrica E’ nata una stella. Oggi vi raccontiamo la storia di una stella italiana che stregò il mondo intero.

Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, in arte Sophia Loren, nacque a Roma il 20 settembre del 1934, ma visse i suoi primi anni dell’infanzia a Pozzuoli, durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Quando una scheggia la colpì al mento, la mamma di Sofia decise di portarla a Napoli, da lontani parenti che fecero lavorare la giovane Sophia in un piano bar come cameriera. 

Non sono italiana, sono napoletana! È un’altra cosa

A soli quindici anni Sophia vinse un concorso di bellezza e partì insieme alla madre per Roma, in cerca di successo. Nel 1950 durante il concorso di Miss Italia fu eletta Miss Eleganza, e iniziò a posare per fotoromanzi e riviste di moda, mentre pian piano cercava di farsi strada nel Cinema. Fu il produttore Carlo Ponti a lanciarla nell’ambiente romano, dandole il suo primo ruolo importante al fianco di Alberto Sordi. Fu un grande amore, quello tra Sophia e Carlo Ponti: lei quindici  anni, lui trentasette. 

sophia loren

Durante gli anni ’50 il nome di Sophia Loren iniziò ad emergere nella dolce vita capitolina: L’oro di Napoli, Carosello Napoletano, La Bella Mugnaia, sono solo alcuni dei film che vedono l’attrice come protagonista. Sophia, con la sua veracità e la sua bellezza prorompente, si impose nel cinema italiano nel ruolo della popolana, caratteristica che spesso si trasformava in una critica nei suoi confronti, ma che la Loren ha sempre ignorato, affidandosi alle sue incredibili doti recitative per dare voce alle donne del popolo. 

Tutto quel che vedete lo devo agli spaghetti.

E poi arrivò Hollywood. Dopo essere stata diretta dai più grandi registi italiani (Dino Risi, Monicelli, Scola) Vittorio De Sica le propone un ruolo che la consacrerà per sempre nell’Olimpo del Cinema: la Ciociara, ruolo inizialmente offerto ad Anna Magnani (Sophia avrebbe dovuto interpretare la figlia). A soli venticinque anni, Sophia conquistò la Palma d’Oro a Cannes, il David di Donatello, e soprattutto un premio Oscar come migliore attrice protagonista

sophia loren oscar

Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non c’entrano i vestiti ed il trucco, ma come si brilla.

Nell’aprile del 1961, il Time le dedicò la copertina: Hollywood desiderava ardentemente Sophia. Negli anni a seguire reciterà al fianco di Clark Gable, Paul Newman, Marlon Brando e Charlie Chaplin, ma la scintilla che più infiammava il pubblico era al fianco di Marcello Mastroianni, nelle pellicole dirette da Vittorio De SicaSophia e Marcello avevano un legame unico, un’amicizia profonda che sul set si trasformava in una travolgente complicità: nel 1964 Sophia ottiene un’altra nomination agli Oscar con Matrimonio all’italiana, mentre con Ieri, Oggi e Domani, nel 1965 l’Italia conquista un altro Oscar per il miglior film straniero. 

Sophia e Marcello continueranno a recitare insieme per molti anni, e nel 1974 con Una giornata particolare, Sophia Loren si aggiudica il sesto David di Donatello. Nel frattempo, Sophia ebbe due figli da Carlo Ponti, nonostante la lunga battaglia per poter fare in modo che il matrimonio tra lei e Carlo fosse riconosciuto in Italia (lui fu accusato di bigamia, per cui non poterono rientrare in Italia per molti anni). 

sophia loren e Marcello Mastroianni

Dagli anni ’80 in poi, Sophia si è ritirata dal grande schermo per apparire in produzioni televisive ed altri eventi mondani, e nel 1999 è lei a consegnare l’Oscar a Roberto Benigni per La Vita è bella. Nel 2011 l’Academy ha voluto celebrare l’attrice con una serata dedicata interamente a lei, un privilegio che pochi possono vantare nella loro carriera artistica.

Sophia, la gioia e la passione del popolo che soffre la fame, la seduzione e la sofferenza, l’eleganza e l’allegria. In lei vi è tutto il mistero dell’italianità, quell’alchimia di felicità e disperazione che ha stregato il mondo intero. Una stella che brilla ancora oggi per ricordare al mondo la grandezza del nostro Cinema. 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *