Il gobbo
Animazione,  Recensioni

Il Gobbo di Notre Dame: i piccoli, grandi gesti di ogni Rivoluzione

Quando si fa riferimento alle storie più malinconiche o commoventi della Disney, spesso si citano immediatamente Bambi, Dumbo o Pinocchio. Sfugge spesso la portata drammatica de Il Gobbo di Notre Dame.

Il film si inserisce in quel periodo storico dell’azienda denominato Rinascimento Disney, che ebbe inizio nel 1989 con La Sirenetta e proseguì negli anni a seguire fino al 1996, quando uscì Il Gobbo di Notre Dame.

Il film, uno dei più cupi e complessi della Disney, partiva già da una storia struggente e disperata, ovvero il romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, datato 1831. A differenza di altri Classici come La Sirenetta, questa volta la Disney non partiva da una fiaba, ma da un romanzo che affronta tematiche incredibilmente profonde come la misericordia, la morte, la dannazione eterna e il peccato carnale. 

Trattandosi di un Classico di animazione, si trattava di mettere in scena un’interpretazione disneiana cercando nello stesso tempo di non tradire le tematiche portanti del romanzo, che sono tutt’altro che semplici da veicolare ad un bambino. Il risultato è straordinario, sia da un punto di vista tecnico e pittorico che emotivo.

Il film innalza i Classici Disney ad un livello artistico inedito, che La Bella e la Bestia aveva solo accennato, portando sul grande schermo tutta la complessità dell’inquisizione cattolica e del martirio degli innocenti, nonchè uno dei temi più complessi di sempre: la paura del diverso.

Quasimodo, rappresentato per volere della Disney con alcuni tratti tipici di chi è affetto da Sindrome di Down, avvicina il personaggio ai bambini, veicolando un messaggio di profonda comunione con gli altri, uguali o diversi da noi.

Come nel romanzo, svetta durante l’intera pellicola l’imponente cattedrale di Notre Dame, le cui guglie superano fantasticamente le nuvole, a rappresentare il connubio tra amore divino e amore terrestre.

Uno dei sottotesti più incantevoli del film, però, è il concetto di Rivoluzione. Il film è un susseguirsi di piccoli gesti che innestano grandi rivoluzioni etiche e morali, e che dimostrano come ogni cambiamento collettivo ha origine da un atto di ribellione del singolo a ciò che è ingiusto.

E’ Rivoluzione quando Febo spegne la fiaccola di fuoco nell’acqua rifiutandosi di dar fuoco ad un mulino, ed è Rivoluzione il gesto di Esmeralda che durante la festa dei Folli sale sul palco per salvare il povero Quasimodo dalla ferocia delle folle. E’ Rivoluzione quel “diritto di asilo” gridato da Quasimodo in cima alla Cattedrale, ed è Rivoluzione persino l’accettazione da parte di Quasimodo dell’amore tra Esmeralda e Febo.

Un altro tipo di “amore” celebra Il Gobbo di Notre Dame: quello dell’amicizia. Il legame tra Esmeralda e Quasimodo è forte tanto quanto il sentimento che la lega a Febo, e questo è un messaggio di grande spessore emotivo rispetto ai legami tra gli esseri umani. Soprattutto, è l’espressione di una misericordia Divina che si contrappone al fanatismo crudele di Frollo, una visione della Fede che da sempre attanaglia e tortura l’umanità.

Il Gobbo di Notre Dame porta ai bambini una storia spaventosa e terribilmente adulta in modo sontuoso, inaspettato, incantando lo sguardo e colpendo dritto al cuore con un pathos degno di un grande film in live action.

11 commenti

  • cbd oil that works 2020

    I do not know whether it’s just me or if everyone else experiencing problems with
    your website. It appears like some of the text on your posts are
    running off the screen. Can someone else please provide
    feedback and let me know if this is happening to them as well?
    This could be a issue with my internet browser because I’ve had this happen before.

    Thanks

  • http://tinyurl.com/

    Good post. I learn something totally new and challenging on websites I stumbleupon on a
    daily basis. It will always be interesting to read content from other writers
    and practice a little something from other sites.

  • tinyurl.com

    I am really impressed along with your writing abilities and also with the format for your weblog.
    Is this a paid subject matter or did you customize it your self?
    Anyway keep up the excellent high quality writing, it is uncommon to look a great weblog like this one these days..

  • g new

    Hello there! This is my first comment here so I just wanted to give a quick shout out
    and tell you I genuinely enjoy reading through your articles.
    Can you recommend any other blogs/websites/forums that deal
    with the same subjects? Many thanks!

  • g me

    Hi there outstanding website! Does running a blog like this require a
    massive amount work? I’ve very little knowledge of coding however I had been hoping to start my own blog soon. Anyway, if
    you have any recommendations or tips for new blog owners please share.

    I know this is off topic but I just needed to ask. Kudos!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *