Doctor Sleep
Fantasy e Fantascienza,  Horror,  Recensioni

Doctor Sleep: l’Overlook Hotel alberga dentro di te

Non è la prima volta che rivediamo l’Overlook Hotel al Cinema; già nel 2018 Steven Spielberg ci aveva riportato all’interno di quei corridoi impregnati d’orrore.

Se in Ready Player One i riferimenti al Capolavoro di Stanley Kubrick erano un grande omaggio meta-cinematografico, con Doctor Sleep siamo dentro alla storia del piccolo Danny, il figlio di Jack Torrance, e l’Overlook assume le sembianze di un mostro che respira: quel mostro che da anni alberga dentro quel bambino dai particolari poteri.

Il film sequel di Shining e tratto ancora una volta dallo scritto di Stephen King esplora un mondo che nel film di Kubrick era stato solamente bisbigliato: quello della Luccicanza.

Può sembrare fuori contesto, ma forse la metafora cinematografica per spiegare la Luccicanza può essere ricercata nel concetto di Forza in Star Wars: la Luccicanza, come la Forza, è un’energia che pervade alcuni esseri umani e che proprio come la Forza oscilla tra Luce e Oscurità.

Danny Torrance, dopo la traumatica esperienza nell’Overlook Hotel, è in bilico tra queste due anime della Luccicanza.

Doctor Sleep

Il film ci conduce alla scoperta del lato oscuro di questo potere che, proprio come in Star Wars, ha i suoi Sith: il Vero Nodo, un gruppo di “vampiri della Luccicanza” che si nutrono delle sofferenze e delle paure che precede la morte degli individui sotto forma di vapore. Da questa premessa la storia intima di Danny diventa una lotta epica tra bene e male, nonchè un percorso di introspezione che conduce Dan nel labirinto oscuro dei propri ricordi.

Inutile girarci intorno: quando saliamo la montagna innevata e vediamo l’Overlook Hotel, un brivido corre lungo la schiena. L’Hotel è una creatura ancora più mistica e famelica dei poteri che si muovono sulla Terra, e Danny per la seconda volta è il predestinato che può risvegliare l’orrore che albergava ormai sopito in quel luogo.

L’Overlook cerca di afferrare il figlio come fece con suo padre, facendo leva sulla dipendenza dall’alcool e sulla solitudine con cui l’uomo convive. Impossibile non ritrovare anche qui una metafora tra Luke Skywalker (il lato benevolo della Forza) e suo padre Anakin (il Lato Oscuro).

Doctor Sleep si distanzia dalle atmosfere allucinate e artistiche di Shining per virare su un Fantasy Dark che non fa del terrore il suo punto di forza, e che di Shining eredita solamente l’ambientazione e gli spunti narrativi.

Un’esperienza degna di essere vissuta per chi cerca spiegazioni ad un Capolavoro del Cinema che lasciava intuire qualcosa di più vasto che albergava silente nella camera 237.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *