sirenetta
Animazione,  Recensioni

La Sirenetta: il Rinascimento Disney prese vita dalle acque

Fu come una Rinascita, come la nascita di Venere dalla spuma delle acque. La Sirenetta fu il Classico d’animazione che nel 1989 diede vita al così detto Rinascimento Disney.

Dopo una serie di uscite fallimentari, la Disney sembrava aver perso il suo tocco magico. La Company decise allora di attingere dalle sue origini, riprendendo le redini di un vecchio progetto dello stesso Walt iniziato subito dopo Biancaneve e i sette nani e lasciato incompiuto: un adattamento de La Sirenetta di Hans Christian Andersen.

L’obiettivo degli studios era quello di ritrovare la magia e il respiro epico dei Grandi Classici del passato adattandoli alle esigenze culturali dei tempi moderni. Così nacque una nuova Principessa: Ariel.

Ispirata ad Alyssa Milano, Ariel ha i connotati e la personalità di una tipica adolescente, in perenne conflitto con la figura paterna e rapita dal sogno di esplorare un mondo che non le viene concesso di conoscere. La ribellione all’istituzione del mondo marino rende Ariel una figura inedita nel parco delle Principesse Disney.

La Sirenetta 2

Il film infonde un messaggio pedagogico che tocca i padri e le figlie: lasciate andare le vostre figlie, sembra dire il film ai Re Tritoni, lasciate che trovino la loro strada da sole. Persino il colpo di fulmine di Ariel verso Eric è in fondo un pretesto per desiderare il mondo oltre la superficie del mare: Ariel vede in Eric il sogno di una vita fuori dall’oceano, vuole essere parte del suo mondo.

Disney si rivolge con incredibile chiarezza anche alle giovani figlie, ammonendole sui rischi che comporta ogni salto nell’ignoto. Ispirata alla drag queen dell’epoca Divine, la strega del mare Ursula è la venditrice di false illusioni, l’amica ingannevole che promette una vita diversa mascherando la propria identità.

Ariel scoprirà sulla sua pelle che fingersi qualcun altro non basterà a sentirsi parte di un nuovo mondo: non perdere mai se stessi è il messaggio che Disney veicola alle giovani ragazze che vogliono avventurarsi nel mondo.

Alla grande cura nei dettagli della storia, dei personaggi e dello stile pittorico, la Disney aggiunge a La Sirenetta una colonna sonora di altissimo livello, composta dai brani indimenticabili di Alan Menken, che diventerà il compositore anche dei successivi Capolavori del Rinascimento Disney, ovvero La Bella e la Bestia, Aladdin e Il Re Leone.

Ancora oggi la storia di Ariel continua ad incantare le nuove generazioni e a ispirare le giovani ragazze a sognare avventure e grandi amori in un mondo al di fuori della propria casa.

Guarda e vedrai che il sogno loro si avvererà.

9 commenti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *