la partita di geri
Film internazionali,  News

Cinequarantena: 5 corti Pixar da rivedere per scaldare il cuore

Oggi più che mai, il cinema e le serie tv ci stanno tenendo compagnia e ci aiutano a superare le lunghe giornate di quarantena che stiamo vivendo. Cosa ci può trasmettere l’animazione?

L’arrivo della piattaforma Disney+ ha spalancato le porte dell’immenso catalogo della Disney, tra cui naturalmente tutte le perle della Pixar, da Toy Story a Inside Out o UP. Ma come tutti voi sapete, i cortometraggi sono una delle prerogative di questo marchio, che negli anni ci ha regalato dei veri e propri capolavori.

Ecco cinque cortometraggi Pixar da riscoprire in questi giorni che contengono al loro interno dei messaggi di speranza e dei sottili rimandi alla psicologia dell’essere umano. O semplicemente sono maledettamente divertenti!

Buona visione!

La partita di Geri

Prodotto nel 1997, questo cortometraggio si aggiudicò un Oscar. l film è ambientato in un parco vuoto in autunno. L’anziano Geri sta giocando una partita a scacchi contro sé stesso, diventando ad ogni turno l’altro giocatore, spostandosi da un lato all’altro della scacchiera e togliendo e mettendo ogni volta gli occhiali.

Float

Float è uno dei cortometraggi Pixar realizzati in esclusiva per la piattaforma Disney+, e affronta con incredibile dolcezza il tema dell’autismo nei bambini. Il regista Bobby Rubio ha deciso di raccontare con le sue animazioni la sua famiglia e in particolare suo figlio Alex. Crescere un figlio autistico è diventata, oltre che una sfida come genitore, anche uno stimolo per raccontare una storia fantastica e coraggiosa. 

Lava

Lava è un cortometraggio del 2014 che ha accompagnato il film Pixar Inside Out. Si tratta di una storia d’amore musicale ambientata milioni di anni fa che esplora le antiche leggende e la magia delle isole tropicali. Nella versione italiana il brano è stato adattato da Giovanni Caccamo e Malika Ayane.

Presto

Presto è del 2008, e narra la buffa avventura del prestigiatore Presto DiGiotagione, il cui piatto forte nei suoi spettacoli è quello del coniglio che esce dal cilindro. Il cilindro che usa è magico davvero, in quanto è un portale comunicante con un altro cappello, dal quale si estrae il suddetto coniglio, di nome Alec Azam. Una sera però Presto dimentica di dare ad Alec la sua carota quotidiana. La vendetta del coniglio è a dir poco esilarante…

Bao

Un raviolo al vapore può diventare un bambino vero? Bao è stato proiettato al Cinema prima degli Incredibili 2, e nel 2018 si è aggiudicato un Oscar come Miglior Cortometraggio Animato. La storia è incentrata sulla vita di una madre cinese-canadese, sola e avanti con l’età, che sta soffrendo per la sindrome del nido vuoto e che all’improvviso ottiene la possibilità di essere nuovamente madre, nel momento in cui un raviolo al vapore da lei cucinato prende vita.

Conoscevate questi corti Pixar? Riscopriteli tutti su Disney+!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *