Drammatici,  Recensioni,  Storici e Biopic

Titanic: quando l’ingiustizia sociale affondò negli abissi dell’Oceano

200 milioni di dollari di produzione, 76 milioni di litri d’acqua usati per il film, una ricostruzione in scala della nave in teatri di posa acquistati appositamente della grandezza di 16 milioni di metri quadri. Risultato? 11 Oscar e il maggior incasso al botteghino di tutti i tempi. Tutto questo è Titanic.

Un colossal di proporzioni inimmaginabili, una sfida produttiva senza precedenti che ha messo in campo tutto quello che gli artisti dell’industria cinematografica americana sono in grado di fare. 

È lunga la lista dei colossal visivamente imponenti ma senz’anima. Non è questo il caso di Titanic. Nato da una profonda conoscenza e rispetto per la vera vicenda del Titanic, Cameron trasporta letteralmente lo spettatore sulla nave, dove si consumano le dinamiche sociali di un’intera società divisa per classi.

Attraverso Jack e Rose, scopriamo ogni angolo di questa imponente struttura sospesa nel mare, dove un amore immortale spezza il confine tra la prima e la terza classe che è regola fondante di questa società.

Attraverso Jack e Rose, viviamo la tragedia di una società basata sulle divisioni sociali, dove l’appartenenza all’alta borghesia o alla plebe fa la differenza tra la vita e la morte. Non solo sul grande transatlantico diretto a New York. Attraverso l’antica fabula di Romeo e Giulietta, Cameron ci pone un quesito sociale che esula dal racconto storico della tragedia: cosa l’essere umano non può comprare? Cosa non ha veramente un prezzo? La risposta di Jack è in tal senso emblematica

Il valore di ogni singolo giorno

La libertà, la passione, l’amore, la felicità e il dolore, viaggiano a bordo del Titanic superando la differenza di classe, e la nave diventa così rappresentazione dell’esistenza umana.

Quando vediamo quella grande nave scendere verso l’abisso dell’oceano nel silenzio a bordo della nostra scialuppa, ci sentiamo protagonisti e responsabili del nostro sfrenato egoismo, e percepiamo tutta l’ingiustizia di questa nostra società

una scialuppa in titanic

A distanza di venti anni, l’esperienza di visione di Titanic rimane potente e immutata. E questo proprio per la volontà di Cameron di avvalersi di acqua e di metallo per mostrare al pubblico la portata di questo affondamento.

Titanic è una pietra miliare che non smette di incantare e far spalancare gli occhi, di commuovere e spaventare, di ispirare e stimolare le coscienze rispetto all’egoismo degli esseri umani. Generazione dopo generazione.

8 commenti

  • cbd oil that works 2020

    We’re a group of volunteers and opening a brand new scheme in our community.
    Your website provided us with valuable info to work on. You
    have done an impressive activity and our entire community will be thankful to you.

  • cbd oil that works 2020

    We’re a bunch of volunteers and opening a brand new scheme in our community.

    Your site offered us with valuable info
    to work on. You’ve done an impressive task and our whole
    community will likely be grateful to you.

  • erospoetry.net

    I’m impressed, I must say. Seldom do I come across a blog that’s both equally educative and entertaining, and let me tell you, you have hit
    the nail on the head. The issue is something which too few people
    are speaking intelligently about. I am very happy that I found
    this in my hunt for something regarding this.

  • tinyurl.com

    I’m extremely inspired with your writing abilities and also
    with the layout to your weblog. Is that this a
    paid theme or did you customize it your self?
    Either way stay up the excellent quality writing, it is rare to
    see a nice blog like this one nowadays..

  • g many

    I am not sure where you are getting your info, but great topic.
    I needs to spend some time learning more or understanding more.
    Thanks for magnificent info I was looking for this info for my mission.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *